Normal view MARC view ISBD view

Anestetici locali in analgesia ostetrica [electronic resource] :Il modello MLAC: dalla teoria alla pratica clinica / by Michela Camorcia.

by Camorcia, Michela [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2007.Description: online resource.ISBN: 9788847005877.Subject(s): Medicine | Toxicology | Anesthesiology | Obstetrics | Maternal and infant welfare | Medicine & Public Health | Anesthesiology | Obstetrics/Perinatology | Pharmacology/Toxicology | Maternal and Child HealthDDC classification: 617.96 Online resources: Click here to access online
Contents:
Il modello MLAC: dalla teoria alla pratica clinica: Introduzione. La potenza di un farmaco: come determinarla? Il metodo. Analisi statistica -- Il metodo MLAC: studi clinici: Applicazioni del metodo MLAC. Concentrazione minima efficace e potenze relative dei vari anestetici locali per l’analgesia epidurale del primo stadio del travaglio di parto. Conclusioni. Relazione dose-volume-concentrazione. Fattori che influenzano il consumo degli anestetici locali. Determinazione dell’effetto risparmio degli oppioidi sul metodo MLAC degli anestetici locali. Determinazione del sito di azione delgi oppioidi. Determinazione della dose minima efficace e della potenza relativa degli oppiacei. Effetto dell’aggiunta di adiuvanti sul consumo degli anestetici locali. Dose minima efficace per il blocco motorio. Dose analgesica minima efficace intratecale. Dose minima anestetica efficace -- Protocolli per l’analgesia epidurale per il travaglio ed il parto basate sugli studi MLAC -- Protocolli per l’analgesia epidurale in travaglio di parto. Appendice: scala di Bromage e scale HMFS.
In: Springer eBooksSummary: Questa monografia contiene una dettagliata descrizione del metodo MLAC e delle sue applicazioni e un'ampia ed aggiornata revisione degli studi più significativi sull'argomento e delle loro implicazioni cliniche. Gli studi che usano il metodo dell'allocazione sequenziale up-down hanno portato un contributo significativo al chiarimento di numerosi interrogativi che l'anestesista si pone quotidianamente in sala parto e oggi giustamente affiancano gli studi tradizionali rappresentando, insieme ad essi, la fonte primaria di aggiornamento e di conoscenze che sono indispensabili per una buona pratica clinica basata non solo sull'esperienza ma anche sull'evidenza ed il razionale scientifico.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
RD78.3-87.3 (Browse shelf) Available

Il modello MLAC: dalla teoria alla pratica clinica: Introduzione. La potenza di un farmaco: come determinarla? Il metodo. Analisi statistica -- Il metodo MLAC: studi clinici: Applicazioni del metodo MLAC. Concentrazione minima efficace e potenze relative dei vari anestetici locali per l’analgesia epidurale del primo stadio del travaglio di parto. Conclusioni. Relazione dose-volume-concentrazione. Fattori che influenzano il consumo degli anestetici locali. Determinazione dell’effetto risparmio degli oppioidi sul metodo MLAC degli anestetici locali. Determinazione del sito di azione delgi oppioidi. Determinazione della dose minima efficace e della potenza relativa degli oppiacei. Effetto dell’aggiunta di adiuvanti sul consumo degli anestetici locali. Dose minima efficace per il blocco motorio. Dose analgesica minima efficace intratecale. Dose minima anestetica efficace -- Protocolli per l’analgesia epidurale per il travaglio ed il parto basate sugli studi MLAC -- Protocolli per l’analgesia epidurale in travaglio di parto. Appendice: scala di Bromage e scale HMFS.

Questa monografia contiene una dettagliata descrizione del metodo MLAC e delle sue applicazioni e un'ampia ed aggiornata revisione degli studi più significativi sull'argomento e delle loro implicazioni cliniche. Gli studi che usano il metodo dell'allocazione sequenziale up-down hanno portato un contributo significativo al chiarimento di numerosi interrogativi che l'anestesista si pone quotidianamente in sala parto e oggi giustamente affiancano gli studi tradizionali rappresentando, insieme ad essi, la fonte primaria di aggiornamento e di conoscenze che sono indispensabili per una buona pratica clinica basata non solo sull'esperienza ma anche sull'evidenza ed il razionale scientifico.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha