Normal view MARC view ISBD view

Biostatistica in Radiologia [electronic resource] :Progettare, realizzare e scrivere un lavoro scientifico radiologico / by Francesco Sardanelli, Giovanni Leo.

by Sardanelli, Francesco [author.]; Leo, Giovanni [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2008.Description: XVIII, 230pagg. online resource.ISBN: 9788847006058.Subject(s): Medicine | Radiology, Medical | Epidemiology | Statistics | Medicine & Public Health | Imaging / Radiology | Statistics, general | EpidemiologyDDC classification: 616.0757 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- Misure di performance diagnostica -- Variabili e scale di misura, distribuzione normale e intervalli di confidenza -- Ipotesi nulla, significatività e potenza statistica -- Statistica parametrica -- Statistica non parametrica -- Correlazione e regressione lineare -- Riproducibilità: variabilità intraosservatore e interosservatore -- Disegno dello studio, revisioni sistematiche e livelli di evidenza -- Distorsioni sistematiche (bias) negli studi sulla performance diagnostica -- Come si scrive un lavoro scientifico radiologico.
In: Springer eBooksSummary: La progressiva affermazione dell’evidence-based medicine impone alla Radiologia un salto di qualità: dalla dimostrazione della capacità di vedere di più e meglio alla dimostrazione di un significativo miglioramento dello stato di salute o della qualità di vita dei pazienti. Non è più sufficiente la conoscenza delle tecnologie adottate nella formazione ed elaborazione delle immagini, della semeiotica radiologica e del contesto clinico, neppure quando la competenza del radiologo è mirata a campi d’organo o d’apparato relativamente circoscritti. Non solo la realizzazione in prima persona di studi che contribuiscano alla generazione delle evidenze ma anche la lettura critica della letteratura scientifica richiedono una serie di conoscenze di biostatistica, ossia dei metodi che consentono di quantificare l’incertezza che deriva dalla variabilità intrinseca ai fenomeni biologici e alla loro misura, applicate al campo peculiare della Radiologia. L’opera, rivolta ai radiologi e, più in generale, a tutti coloro che operano nel medical imaging, affronta questa tematica a partire dagli indici che quantificano la performance diagnostica (sensibilità, specificità ecc.) e cerca di spiegare il senso della ricerca della significatività statistica (la famosa p<0.05) anche a coloro che hanno scarsa familiarità con la matematica, con esempi tratti dalla pratica e dalla letteratura radiologica.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
R895-920 (Browse shelf) Available

Introduzione -- Misure di performance diagnostica -- Variabili e scale di misura, distribuzione normale e intervalli di confidenza -- Ipotesi nulla, significatività e potenza statistica -- Statistica parametrica -- Statistica non parametrica -- Correlazione e regressione lineare -- Riproducibilità: variabilità intraosservatore e interosservatore -- Disegno dello studio, revisioni sistematiche e livelli di evidenza -- Distorsioni sistematiche (bias) negli studi sulla performance diagnostica -- Come si scrive un lavoro scientifico radiologico.

La progressiva affermazione dell’evidence-based medicine impone alla Radiologia un salto di qualità: dalla dimostrazione della capacità di vedere di più e meglio alla dimostrazione di un significativo miglioramento dello stato di salute o della qualità di vita dei pazienti. Non è più sufficiente la conoscenza delle tecnologie adottate nella formazione ed elaborazione delle immagini, della semeiotica radiologica e del contesto clinico, neppure quando la competenza del radiologo è mirata a campi d’organo o d’apparato relativamente circoscritti. Non solo la realizzazione in prima persona di studi che contribuiscano alla generazione delle evidenze ma anche la lettura critica della letteratura scientifica richiedono una serie di conoscenze di biostatistica, ossia dei metodi che consentono di quantificare l’incertezza che deriva dalla variabilità intrinseca ai fenomeni biologici e alla loro misura, applicate al campo peculiare della Radiologia. L’opera, rivolta ai radiologi e, più in generale, a tutti coloro che operano nel medical imaging, affronta questa tematica a partire dagli indici che quantificano la performance diagnostica (sensibilità, specificità ecc.) e cerca di spiegare il senso della ricerca della significatività statistica (la famosa p<0.05) anche a coloro che hanno scarsa familiarità con la matematica, con esempi tratti dalla pratica e dalla letteratura radiologica.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha