Normal view MARC view ISBD view

Anafilassi in pediatria [electronic resource] /edited by Mauro Calvani, Fabio Cardinale, Alberto Martelli, Maria Antonella Muraro, Neri Pucci, Francesco Savino.

by Calvani, Mauro [editor.]; Cardinale, Fabio [editor.]; Martelli, Alberto [editor.]; Muraro, Maria Antonella [editor.]; Pucci, Neri [editor.]; Savino, Francesco [editor.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2007.Description: VIII, 118 pagg. online resource.ISBN: 9788847006218.Subject(s): Medicine | Allergy | Pediatrics | Medicine & Public Health | Allergology | PediatricsDDC classification: 614.5993 Online resources: Click here to access online
Contents:
Cenni storici -- Definizione -- Aspetti epidemiologici -- Epidemiologia in Italia -- Eziologia -- Patogenesi -- Classificazione -- Quadri clinici -- Diagnosi -- Diagnosi differenziale -- Prevenzione in età pediatrica -- Terapia -- Indicazioni alla prescrizione di adrenalina autoiniettabile -- Indicazioni alla somministrazione di adrenalina -- Dosaggio e sede di somministrazione di adrenalina -- Effetti collaterali e rischi della somministrazione di adrenalina.
In: Springer eBooksSummary: L’anafilassi è definita come una reazione immediata sistemica dovuta al rapido rilascio IgE mediato di potenti mediatori dai mastociti tissutali e dai basofili del sangue periferico e rappresenta una condizione clinica generalizzata che include segni e sintomi cutanei, respiratori, cardiovascolari e gastrointestinali. Comprende svariati quadri clinici, che derivano dall’associarsi di sintomi come orticaria, angioedema, vomito, diarrea, asma, dispnea, edema della glottide, ipotensione, shock, ecc, non sempre di facile identificazione, che richiedono tuttavia un approccio diagnostico tempestivo e corretto. Scopo del volume, corredato di figure e tabelle esplicative degli argomenti trattati, è di fornire approfondimenti utili a chiarire l’eziopatogenesi dell’anafilassi e soprattutto ad attuare un corretto approccio clinico per la diagnosi e la terapia, con particolare riguardo alla corretta prescrizione e somministrazione di adrenalina.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
RC583-598 (Browse shelf) Available

Cenni storici -- Definizione -- Aspetti epidemiologici -- Epidemiologia in Italia -- Eziologia -- Patogenesi -- Classificazione -- Quadri clinici -- Diagnosi -- Diagnosi differenziale -- Prevenzione in età pediatrica -- Terapia -- Indicazioni alla prescrizione di adrenalina autoiniettabile -- Indicazioni alla somministrazione di adrenalina -- Dosaggio e sede di somministrazione di adrenalina -- Effetti collaterali e rischi della somministrazione di adrenalina.

L’anafilassi è definita come una reazione immediata sistemica dovuta al rapido rilascio IgE mediato di potenti mediatori dai mastociti tissutali e dai basofili del sangue periferico e rappresenta una condizione clinica generalizzata che include segni e sintomi cutanei, respiratori, cardiovascolari e gastrointestinali. Comprende svariati quadri clinici, che derivano dall’associarsi di sintomi come orticaria, angioedema, vomito, diarrea, asma, dispnea, edema della glottide, ipotensione, shock, ecc, non sempre di facile identificazione, che richiedono tuttavia un approccio diagnostico tempestivo e corretto. Scopo del volume, corredato di figure e tabelle esplicative degli argomenti trattati, è di fornire approfondimenti utili a chiarire l’eziopatogenesi dell’anafilassi e soprattutto ad attuare un corretto approccio clinico per la diagnosi e la terapia, con particolare riguardo alla corretta prescrizione e somministrazione di adrenalina.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha