Normal view MARC view ISBD view

Psicoanalisi e Neuroscienze [electronic resource] /edited by Mauro Mancia.

by Mancia, Mauro [editor.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2007.Description: XIV, 460 pagg. online resource.ISBN: 9788847006591.Subject(s): Medicine | Neurology | Psychotherapy | Psychoanalysis | Psychology, clinical | Medicine & Public Health | Neurology | Psychotherapy | Psychoanalysis | NeuropsychologyDDC classification: 616.8 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi -- Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi -- Memoria ed emozioni -- Cooperazione, non incorporazione: psicoanalisi e neuroscienze -- Ricordare il passato nel presente: la memoria nel dialogo tra psicoanalisi e scienza cognitiva -- Memoria implicita e inconscio non rimosso: come si manifestano nel transfert e nel sogno -- Interazioni tra emozione e cognizione: una prospettiva neurobiologica -- Memorie emozionali inconsce ed emisfero destro -- Psicoanalisi e neuroscienze: prospettive sull’ansia -- Il cervello che predice: psicoanalisi e ripetizione del passato nel presente -- Plasticità cerebrale dipendente dall’esperienza, ricordo stato-dipendente e creazione della soggettività delle funzioni mentali -- Le emozioni condivise -- Il versante sensorimotorio dell’empatia per il dolore -- Corteccia del cingolo anteriore umana e dolore affettivo indotto da parole mimiche: uno studio con immagini da risonanza magnetica funzionale -- Sintonizzazione intenzionale: simulazione incorporata e suo ruolo nella cognizione sociale -- Il sogno -- Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze -- Rimozione: un approccio dalle neuroscienze cognitive -- Il sogno: un punto di vista neurologico -- Il feto e il neonato -- Sull’inizio del comportamento fetale umano -- Sull’organizzazione mentale precoce del bambino: il contributo della neurofisiologia dell’allattamento.
In: Springer eBooksSummary: Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili. Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert. Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)

Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi -- Introduzione: come le Neuroscienze possono contribuire alla Psicoanalisi -- Memoria ed emozioni -- Cooperazione, non incorporazione: psicoanalisi e neuroscienze -- Ricordare il passato nel presente: la memoria nel dialogo tra psicoanalisi e scienza cognitiva -- Memoria implicita e inconscio non rimosso: come si manifestano nel transfert e nel sogno -- Interazioni tra emozione e cognizione: una prospettiva neurobiologica -- Memorie emozionali inconsce ed emisfero destro -- Psicoanalisi e neuroscienze: prospettive sull’ansia -- Il cervello che predice: psicoanalisi e ripetizione del passato nel presente -- Plasticità cerebrale dipendente dall’esperienza, ricordo stato-dipendente e creazione della soggettività delle funzioni mentali -- Le emozioni condivise -- Il versante sensorimotorio dell’empatia per il dolore -- Corteccia del cingolo anteriore umana e dolore affettivo indotto da parole mimiche: uno studio con immagini da risonanza magnetica funzionale -- Sintonizzazione intenzionale: simulazione incorporata e suo ruolo nella cognizione sociale -- Il sogno -- Il sogno nel dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze -- Rimozione: un approccio dalle neuroscienze cognitive -- Il sogno: un punto di vista neurologico -- Il feto e il neonato -- Sull’inizio del comportamento fetale umano -- Sull’organizzazione mentale precoce del bambino: il contributo della neurofisiologia dell’allattamento.

Lo sviluppo delle Neuroscienze ha portato contributi molto significativi allo studio della mente umana e delle sue funzioni di base: memoria, inconscio, sogno, rimozione, empatia, condivisione di stati affettivi ed emozionali, imitazione, intenzionalità. Tali funzioni costituiscono la base della teoria psicoanalitica della mente e della pratica clinica. In particolare, la scoperta della memoria implicita ha permesso di estendere il concetto di inconscio includendovi quello di inconscio non rimosso i cui contenuti sono correlati alle esperienze primarie infantili. Lo studio con bio-immagini e la scoperta dei neuroni specchio ha inoltre contribuito a far conoscere le basi neurofisiologiche di processi mentali coinvolti nel transfert e nel controtransfert. Il libro, centrato sulla possibile integrazione tra Psicoanalisi e Neuroscienze, è uno strumento essenziale di formazione per psicoanalisti, psicoterapeuti, psichiatri, neurologi e per gli studiosi interessati alle origini e funzioni della mente umana.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha