Normal view MARC view ISBD view

Tutti i numeri sono uguali a cinque [electronic resource] /by S. Sandrelli, D. Gouthier, R. Ghattas.

by Sandrelli, S [author.]; Gouthier, D [author.]; Ghattas, R [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: UNITEXT: Publisher: Milano : Springer Milan, 2007.Description: IX, 164 pagg. online resource.ISBN: 9788847007161.Subject(s): Engineering | Neurology | Biomedical engineering | Economics | Psychology, clinical | Engineering | Biomedical Engineering | Neurology | Economics general | NeuropsychologyDDC classification: 610.28 Online resources: Click here to access online
Contents:
?altro ieri e alcuni domani -- La seconda vita di Polimorfus -- Il fornaio e ?inventore -- Lo specchio di Minkowski -- Nel guscio di una noce -- Top model -- Perpetuum Mobile: un rapporto scientifico -- È filo teso per siti strani -- ?altro Mozart -- Gene Lac va al giornale -- L’invenzione del dottor Pierce -- Giobbe -- Sguardi di ciascun giorno -- La grande tela -- Il flusso di Ricci -- Una piccola differenza -- Voi non ci riuscirete mai! -- Costellazioni perdute -- Sezione numero 8 -- Talenti -- Log book -- Désormais ovvero La ragazza dagli occhi neri -- L’erba cedrina -- In fine -- L’arte di tacere in Primo Levi -- Chi siamo -- Chi ha avuto cura dei curatori.
In: Springer eBooksSummary: Il libro copre un settore, quello della applicazione delle moderne tecniche di neuroscienze ai settori dell’economia e del marketing, di recente nascita e di grande interesse per l’opinione pubblica, per gli addetti alla pubblicità nonché agli studiosi di neuroscienze. Il libro presenta, in un linguaggio piano e non per gli esperti della materia, la struttura ed il funzionamento cerebrale (così come si conosce ad oggi) durante i processi decisionali nell’uomo. Di interesse l’analisi di come i diversi sistemi neuronali all’interno del cervello possono cooperare fra loro nel generare delle decisioni. Tutta questa semplice trattazione fisiologica è inserita nel contesto dell’analisi dell’attività cerebrale durante la visione di clip commerciali. Nello studio originale presentato in questo libro, le variabili interessate sono state quelle relative al ricordo della pubblicità televisiva in un campione di soggetti normali giovani. Questo studio è semplicemente il primo che si effettua di tale tipo in Italia e sarà destinato ad essere un punto di riferimento per i successivi studi nel settore.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)

?altro ieri e alcuni domani -- La seconda vita di Polimorfus -- Il fornaio e ?inventore -- Lo specchio di Minkowski -- Nel guscio di una noce -- Top model -- Perpetuum Mobile: un rapporto scientifico -- È filo teso per siti strani -- ?altro Mozart -- Gene Lac va al giornale -- L’invenzione del dottor Pierce -- Giobbe -- Sguardi di ciascun giorno -- La grande tela -- Il flusso di Ricci -- Una piccola differenza -- Voi non ci riuscirete mai! -- Costellazioni perdute -- Sezione numero 8 -- Talenti -- Log book -- Désormais ovvero La ragazza dagli occhi neri -- L’erba cedrina -- In fine -- L’arte di tacere in Primo Levi -- Chi siamo -- Chi ha avuto cura dei curatori.

Il libro copre un settore, quello della applicazione delle moderne tecniche di neuroscienze ai settori dell’economia e del marketing, di recente nascita e di grande interesse per l’opinione pubblica, per gli addetti alla pubblicità nonché agli studiosi di neuroscienze. Il libro presenta, in un linguaggio piano e non per gli esperti della materia, la struttura ed il funzionamento cerebrale (così come si conosce ad oggi) durante i processi decisionali nell’uomo. Di interesse l’analisi di come i diversi sistemi neuronali all’interno del cervello possono cooperare fra loro nel generare delle decisioni. Tutta questa semplice trattazione fisiologica è inserita nel contesto dell’analisi dell’attività cerebrale durante la visione di clip commerciali. Nello studio originale presentato in questo libro, le variabili interessate sono state quelle relative al ricordo della pubblicità televisiva in un campione di soggetti normali giovani. Questo studio è semplicemente il primo che si effettua di tale tipo in Italia e sarà destinato ad essere un punto di riferimento per i successivi studi nel settore.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha