Normal view MARC view ISBD view

Le cefalee: manuale teorico-pratico [electronic resource] /by Gennaro Bussone, Gerardo Casucci, Fabio Frediani, Gian Camillo Manzoni, Vincenzo Bonavita.

by Bussone, Gennaro [author.]; Casucci, Gerardo [author.]; Frediani, Fabio [author.]; Manzoni, Gian Camillo [author.]; Bonavita, Vincenzo [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2008.Description: online resource.ISBN: 9788847007543.Subject(s): Medicine | Family medicine | Internal medicine | Neurology | Pain Medicine | Emergency medicine | Rehabilitation | Medicine & Public Health | Neurology | Pain Medicine | Primary Care Medicine | Rehabilitation | Internal Medicine | General Practice / Family MedicineDDC classification: 616.8 Online resources: Click here to access online
Contents:
Forme maggiori di cefalee primarie -- Breve storia delle cefalee -- Classificazione ed epidemiologia -- Emicrania: la clinica -- Emicrania: cenni di fisiopatologia e la terapia -- Emicrania: la donna -- Cefalea a grappolo e TACs: la clinica -- Cefalea a grappolo e TACs: dalla fisiopatologia alla terapia -- Cefalea di tipo tensivo: la clinica -- Cefalea di tipo tensivo: cenni di fisiopatologia e la terapia -- Forme diverse di cefalee primarie -- Altre cefalee primarie -- Cefalea cronica quotidiana -- Nevralgie craniche: clinica e terapia -- Dolori facciali di origine centrale -- Sindrome di Tolosa Hunt ed emicrania oftalmoplegica -- Cefalea ed età evolutiva -- Cefalea ed invecchiamento -- Cefalee secondarie -- Cefalea attribuita a disordini vascolari cranici o cervicali -- Cefalea attribuita a disordini intracranici non vascolari -- Cefalea attribuita a infezioni -- Cefalea attribuita a sostanze -- Cefalea attribuita a traumi del capo e/o del collo -- Cefalea attribuita a disordini dell’omeostasi -- Cefalea attribuita a disordini di cranio, collo, occhi, orecchie, seni paranasali, bocca o altre strutture facciali -- Cefalea attribuita a disordini psichiatrici -- Cefalea in pronto soccorso -- Casi clinici -- Casi clinici: introduzione.
In: Springer eBooksSummary: Le cefalee rappresentano uno dei problemi che più spesso il medico deve affrontare. Esse hanno aspetti clinici proteiformi ai quali corrispondono diversi indirizzi di cura. Per orientarsi di fronte ad una situazione così complessa, occorrono esperienze e chiari punti di riferimento, entrambi presenti in quest'opera. Gli argomenti sono trattati in modo piano e sintetico e con un approccio eminentemente pratico, ma con gli opportuni riferimenti ai problemi fisiopatologici indispensabili ad un approfondimento delle conoscenze. I contenuti del manuale sono l'elaborazione dei tre moduli del Corso di formazione sulle Cefalee che l'Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC), braccio formativo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), organizza ormai dal 1999. Questo volume, a cui hanno contribuito diversi specialisti con capitoli di loro preminente interesse scientifico e clinico, si pone come un testo pratico per il clinico e quindi come un "compagno di lavoro" nell'attività quotidiana.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
RC346-429.2 (Browse shelf) Available

Forme maggiori di cefalee primarie -- Breve storia delle cefalee -- Classificazione ed epidemiologia -- Emicrania: la clinica -- Emicrania: cenni di fisiopatologia e la terapia -- Emicrania: la donna -- Cefalea a grappolo e TACs: la clinica -- Cefalea a grappolo e TACs: dalla fisiopatologia alla terapia -- Cefalea di tipo tensivo: la clinica -- Cefalea di tipo tensivo: cenni di fisiopatologia e la terapia -- Forme diverse di cefalee primarie -- Altre cefalee primarie -- Cefalea cronica quotidiana -- Nevralgie craniche: clinica e terapia -- Dolori facciali di origine centrale -- Sindrome di Tolosa Hunt ed emicrania oftalmoplegica -- Cefalea ed età evolutiva -- Cefalea ed invecchiamento -- Cefalee secondarie -- Cefalea attribuita a disordini vascolari cranici o cervicali -- Cefalea attribuita a disordini intracranici non vascolari -- Cefalea attribuita a infezioni -- Cefalea attribuita a sostanze -- Cefalea attribuita a traumi del capo e/o del collo -- Cefalea attribuita a disordini dell’omeostasi -- Cefalea attribuita a disordini di cranio, collo, occhi, orecchie, seni paranasali, bocca o altre strutture facciali -- Cefalea attribuita a disordini psichiatrici -- Cefalea in pronto soccorso -- Casi clinici -- Casi clinici: introduzione.

Le cefalee rappresentano uno dei problemi che più spesso il medico deve affrontare. Esse hanno aspetti clinici proteiformi ai quali corrispondono diversi indirizzi di cura. Per orientarsi di fronte ad una situazione così complessa, occorrono esperienze e chiari punti di riferimento, entrambi presenti in quest'opera. Gli argomenti sono trattati in modo piano e sintetico e con un approccio eminentemente pratico, ma con gli opportuni riferimenti ai problemi fisiopatologici indispensabili ad un approfondimento delle conoscenze. I contenuti del manuale sono l'elaborazione dei tre moduli del Corso di formazione sulle Cefalee che l'Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC), braccio formativo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), organizza ormai dal 1999. Questo volume, a cui hanno contribuito diversi specialisti con capitoli di loro preminente interesse scientifico e clinico, si pone come un testo pratico per il clinico e quindi come un "compagno di lavoro" nell'attività quotidiana.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha