Il solito Albert e la piccola Dolly [electronic resource] :La scienza dei bambini e dei ragazzi / by Daniele Gouthier, Federica Manzoli.
by Gouthier, Daniele [author.]; Manzoli, Federica [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type:
Item type | Current location | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|
MAIN LIBRARY | LC8-6691 (Browse shelf) | Available |
Browsing MAIN LIBRARY Shelves Close shelf browser
RC681-688.2 Cardiovascular Disease in AIDS | RD32-33.9 Biliary Lithiasis | RD78.3-87.3 Respiratory System and Artificial Ventilation | LC8-6691 Il solito Albert e la piccola Dolly | QA1-939 Guida alla teoria degli insiemi | R5-RZ409.999 Analisi di Rasch e questionari di misura | RD78.3-87.3 Anaesthesia, Pain, Intensive Care and Emergency A.P.I.C.E. |
Introduzione -- Miti e immagini della scienza moderna -- Lo scienziato è magico. Anzi no -- Lo scienziato e il suo mestiere -- Scienziati in società -- Scienza in famiglia -- La scienza in cattedra: aspettative e paure -- Il museo, i giovani e la scienza.
Dopo centinaia d'anni la scienza è uscita dalla torre d'avorio ed è entrata nella società. Oggi non si fa scienza con la sola ricerca di laboratorio ma coinvolgendo diversi attori sociali. Ci sono gli scienziati, ma anche i politici, gli amministratori, gli imprenditori e la gente comune, giovani e adulti. Le loro paure, reali o percepite, possono porre un freno ai suoi sviluppi. La loro fiducia e le loro speranze la alimentano e creano un clima di aspettative che non sempre vengono soddisfatte. Nella grande narrazione della scienza, i primi attori, gli scienziati, sono di volta in volta distruttori e benefattori, santi o mostri, padri del Golem dai piedi d'argilla o di Frankestein che si rivolta e distrugge. Non di rado poi sono tanti Sisifo che ricominciano continuamente la loro impresa – e non è escluso che agli occhi di alcuni condividano con Penelope l'abitudine di disfare di notte ciò che fanno di giorno. L'immagine di chi fa la scienza, scienziati e scienziate, è plasmata dagli atteggiamenti, dalle convinzioni e dalle credenze individuali e collettive che si muovono nella società. Tutto ha inizio dai più giovani: bambini e adolescenti.
There are no comments for this item.