Normal view MARC view ISBD view

Analisi di Rasch e questionari di misura [electronic resource] :Applicazioni in medicina e scienze sociali / by Massimo Penta, Carlyne Arnould, Céline Decruynaere ; edited by Luigi Tesio.

by Penta, Massimo [author.]; Arnould, Carlyne [author.]; Decruynaere, Céline [author.]; Tesio, Luigi [editor.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2008.Description: online resource.ISBN: 9788847007710.Other title: Eduzione italiana a cura di Luigi Tesio.Subject(s): Medicine | Rehabilitation | Quality of Life | Social sciences -- Methodology | Quality of Life -- Research | Psychometrics | Medicine & Public Health | Quality of Life Research | Psychometrics | Medicine/Public Health, general | Rehabilitation Medicine | Methodology of the Social SciencesDDC classification: 306 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- Le prime tappe verso una scala di misura: l’identificazione, l’osservazione e la valutazione della variabile -- Il modello di misura Rasch -- I criteri di una misura oggettiva -- La stima dei parametri -- La verifica dei criteri di una misura oggettiva -- Le qualità psicometriche della scala -- Lo sviluppo di una scala di abilità manuale utilizzando il modello di Rasch -- Conclusioni.
In: Springer eBooksSummary: I questionari di valutazione sono gli strumenti più utilizzati al giorno d’oggi nel campo della medicina e delle scienze umane per valutare variabili quali la disabilità, l’altruismo o il dolore. Pur tuttavia, spesso i clinici conoscono male questi strumenti. Che cosa misurano veramente? Come debbono essere interpretati i risultati? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Non si tratta di un semplice manuale di utilizzo dei questionari di valutazione. Il suo obiettivo principale è quello di fornire a tutti, ricercatori e clinici, le basi metodologiche necessarie per sviluppare lo strumento-questionario e per interpretarne i risultati. Dopo avere esposto i fondamenti di una misura oggettiva secondo il modello statistico di Georg Rasch, gli autori avanzano una serie di domande che si pongono frequentemente in fase di applicazione. Quali sono i criteri di una misura oggettiva? Si possono interpretare i risultati in modo quantitativo? Come si convalida uno strumento di misura? Le risposte osservate in gruppi diversi di soggetti sono confrontabili tra loro? I primi sei capitoli, arricchiti da numerosi esempi pratici e da esercizi con le relative soluzioni, espongono le basi metodologiche della valutazione quantitativa secondo il modello Rasch. Il settimo capitolo descrive passo dopo passo le tappe dello sviluppo e della validazione di una scala di misura di abilità manuale, già applicata con successo in Medicina Riabilitativa. Questo libro è il risultato di un lavoro d’équipe dell’Unità di Riabilitazione dell’Università Cattolica di Lovanio. Il libro è stato tradotto, commentato e adattato da Luigi Tesio, Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa della Università degli Studi di Milano.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
HN25 (Browse shelf) Available
Long Loan MAIN LIBRARY
R5-RZ409.999 (Browse shelf) Available

Introduzione -- Le prime tappe verso una scala di misura: l’identificazione, l’osservazione e la valutazione della variabile -- Il modello di misura Rasch -- I criteri di una misura oggettiva -- La stima dei parametri -- La verifica dei criteri di una misura oggettiva -- Le qualità psicometriche della scala -- Lo sviluppo di una scala di abilità manuale utilizzando il modello di Rasch -- Conclusioni.

I questionari di valutazione sono gli strumenti più utilizzati al giorno d’oggi nel campo della medicina e delle scienze umane per valutare variabili quali la disabilità, l’altruismo o il dolore. Pur tuttavia, spesso i clinici conoscono male questi strumenti. Che cosa misurano veramente? Come debbono essere interpretati i risultati? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Non si tratta di un semplice manuale di utilizzo dei questionari di valutazione. Il suo obiettivo principale è quello di fornire a tutti, ricercatori e clinici, le basi metodologiche necessarie per sviluppare lo strumento-questionario e per interpretarne i risultati. Dopo avere esposto i fondamenti di una misura oggettiva secondo il modello statistico di Georg Rasch, gli autori avanzano una serie di domande che si pongono frequentemente in fase di applicazione. Quali sono i criteri di una misura oggettiva? Si possono interpretare i risultati in modo quantitativo? Come si convalida uno strumento di misura? Le risposte osservate in gruppi diversi di soggetti sono confrontabili tra loro? I primi sei capitoli, arricchiti da numerosi esempi pratici e da esercizi con le relative soluzioni, espongono le basi metodologiche della valutazione quantitativa secondo il modello Rasch. Il settimo capitolo descrive passo dopo passo le tappe dello sviluppo e della validazione di una scala di misura di abilità manuale, già applicata con successo in Medicina Riabilitativa. Questo libro è il risultato di un lavoro d’équipe dell’Unità di Riabilitazione dell’Università Cattolica di Lovanio. Il libro è stato tradotto, commentato e adattato da Luigi Tesio, Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa della Università degli Studi di Milano.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha