Normal view MARC view ISBD view

Calcolo Scientifico [electronic resource] :Esercizi e problemi risolti con MATLAB e Octave / by Alfio Quarteroni, Fausto Saleri.

by Quarteroni, Alfio [author.]; Saleri, Fausto [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: Unitext: Publisher: Milano : Springer Milan : 2008.Edition: 4a edizione.Description: XIV, 362 pagg. online resource.ISBN: 9788847008380.Subject(s): Mathematics | Global analysis (Mathematics) | Computer science -- Mathematics | Mathematics | Mathematics, general | Analysis | Applications of Mathematics | Computational Mathematics and Numerical Analysis | Mathematical Modeling and Industrial MathematicsDDC classification: 510 Online resources: Click here to access online
Contents:
Quel che non si può non sapere -- Equazioni non lineari -- Approssimazione di funzioni e di dati -- Differenziazione ed integrazione numerica -- Sistemi lineari -- Autovalori ed autovettori -- Equazioni differenziali ordinarie -- Metodi numerici per problemi ai limiti -- Soluzione degli esercizi proposti.
In: Springer eBooksSummary: Questo testo è espressamente concepito per i corsi brevi del nuovo ordinamento delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Esso affronta tutti gli argomenti tipici della Matematica Numerica, spaziando dal problema di approssimare una funzione, al calcolo dei suoi zeri, delle sue derivate e del suo integrale definito fino alla risoluzione approssimata di equazioni differenziali ordinarie e di problemi ai limiti. Due capitoli sono inoltre dedicati alla risoluzione di sistemi lineari ed al calcolo degli autovalori di una matrice, mentre un capitolo iniziale conduce lo studente ad un rapido ripasso degli argomenti dell'Analisi Matematica di uso frequente nel volume e ad una introduzione al linguaggio Matlab. I vari argomenti sono volutamente affrontati a livello elementare. Al fine di rendere maggiormente incisiva la presentazione è stato fatto uso del programma Matlab, tramite il quale si mostra come rendere esecutivi tutti gli algoritmi che via via si introdurranno, oltre a fornire un riscontro quantitativo immediato alla teoria. Vengono inoltre proposti numerosi esercizi, tutti risolti per esteso, ed esempi, anche con riferimento a specifiche applicazioni. I programmi Matlab presenti nel testo si possono scaricare dalla pagina web mox.polimi.it/qs. In questa quarta edizione il linguaggio Octave (di distribuzione gratuita) si affianca a MATLAB. Dopo una introduzione in cui si evidenziano le numerosissime analogie e i punti di divergenza più significativi fra i due linguaggi, tutti i programmi presentati sono stati resi compatibili anche con Octave. Inoltre sono state effettuate numerose integrazioni al capitolo relativo all'approssimazione con differenze finite ed elementi finiti di problemi ai limiti, sia stazionari che evolutivi.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
QA1-939 (Browse shelf) Available

Quel che non si può non sapere -- Equazioni non lineari -- Approssimazione di funzioni e di dati -- Differenziazione ed integrazione numerica -- Sistemi lineari -- Autovalori ed autovettori -- Equazioni differenziali ordinarie -- Metodi numerici per problemi ai limiti -- Soluzione degli esercizi proposti.

Questo testo è espressamente concepito per i corsi brevi del nuovo ordinamento delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Esso affronta tutti gli argomenti tipici della Matematica Numerica, spaziando dal problema di approssimare una funzione, al calcolo dei suoi zeri, delle sue derivate e del suo integrale definito fino alla risoluzione approssimata di equazioni differenziali ordinarie e di problemi ai limiti. Due capitoli sono inoltre dedicati alla risoluzione di sistemi lineari ed al calcolo degli autovalori di una matrice, mentre un capitolo iniziale conduce lo studente ad un rapido ripasso degli argomenti dell'Analisi Matematica di uso frequente nel volume e ad una introduzione al linguaggio Matlab. I vari argomenti sono volutamente affrontati a livello elementare. Al fine di rendere maggiormente incisiva la presentazione è stato fatto uso del programma Matlab, tramite il quale si mostra come rendere esecutivi tutti gli algoritmi che via via si introdurranno, oltre a fornire un riscontro quantitativo immediato alla teoria. Vengono inoltre proposti numerosi esercizi, tutti risolti per esteso, ed esempi, anche con riferimento a specifiche applicazioni. I programmi Matlab presenti nel testo si possono scaricare dalla pagina web mox.polimi.it/qs. In questa quarta edizione il linguaggio Octave (di distribuzione gratuita) si affianca a MATLAB. Dopo una introduzione in cui si evidenziano le numerosissime analogie e i punti di divergenza più significativi fra i due linguaggi, tutti i programmi presentati sono stati resi compatibili anche con Octave. Inoltre sono state effettuate numerose integrazioni al capitolo relativo all'approssimazione con differenze finite ed elementi finiti di problemi ai limiti, sia stazionari che evolutivi.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha