Normal view MARC view ISBD view

Malattia coronarica [electronic resource] :Fisiopatologia e diagnostica non invasiva con TC / by Paolo Pavone, Massimo Fioranelli.

by Pavone, Paolo [author.]; Fioranelli, Massimo [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2008.Description: XVI, 156 pp. Molte illustrazioni e disegni a colori online resource.ISBN: 9788847008502.Subject(s): Medicine | Radiology, Medical | Internal medicine | Cardiology | Emergency medicine | Heart -- Surgery | Medicine & Public Health | Diagnostic Radiology | Cardiology | Internal Medicine | Primary Care Medicine | Cardiac SurgeryDDC classification: 616.0757 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- Circolo coronarico -- Tecniche di base nell’acquisizione delle immagini cardiache -- Esame TC delle coronarie -- Ricostruzione delle immagini -- Fisiopatologia coronarica -- Caratteristiche anatomo-patologiche della placca coronarica -- Ultrasonografia o ecografia intravascolare (IVUS) -- TC delle coronarie: identificazione e caratterizzazione della placca aterosclerotica -- TC delle coronarie: valutazione di stenosi e occlusioni coronariche -- Concetti attuali di cardiochirurgia -- Cardio-TC: by-pass aorto-coronarici -- Cardio-TC: stenting coronarico -- Cardio-TC: altre applicazioni cardiache extra-coronariche -- Ruolo preventivo dell’imaging TC -- Impiego delle radiazioni X nella TC delle coronarie: valutazioni, precauzioni e prospettive -- Ruolo della TC coronarica nella gestione del paziente con dolore toracico acuto -- Indicazioni attuali alla TC delle coronarie -- Valore prognostico della TC coronarica.
In: Springer eBooksSummary: Le malattie cardiovascolari rappresentano attualmente la causa principale di mortalità e, oltre a modificare sensibilmente la qualità della vita, comportano un notevole impegno economico per la società. Poiché la maggior parte degli eventi coronarici si verifica per la complicanza di una placca aterosclerotica parietale non stenosante, il suo riconoscimento può assumere rilevante significato clinico ed essere di interesse nella scelta di un trattamento medico o interventistico. Attraverso l’utilizzo di apparecchiature sempre più sensibili e veloci, oggi la TC coronarica ci consente, finalmente, di visualizzare la lesione responsabile delle sindromi coronariche acute e di caratterizzarla. La conoscenza delle apparecchiature, la valutazione dei loro limiti e l’adeguata preparazione del paziente, rappresentano passaggi importanti per l’ottenimento di immagini adeguate dal punto di vista diagnostico. L’opera nasce dalla volontà di fornire al cardiologo o al medico non esperto di imaging le basi per comprendere principi tecnici e modalità di acquisizione e di ricostruzione delle immagini. Allo stesso tempo anche il radiologo che non abbia esperienze specifiche di imaging cardiaco potrà acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia delle coronarie.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
R895-920 (Browse shelf) Available

Introduzione -- Circolo coronarico -- Tecniche di base nell’acquisizione delle immagini cardiache -- Esame TC delle coronarie -- Ricostruzione delle immagini -- Fisiopatologia coronarica -- Caratteristiche anatomo-patologiche della placca coronarica -- Ultrasonografia o ecografia intravascolare (IVUS) -- TC delle coronarie: identificazione e caratterizzazione della placca aterosclerotica -- TC delle coronarie: valutazione di stenosi e occlusioni coronariche -- Concetti attuali di cardiochirurgia -- Cardio-TC: by-pass aorto-coronarici -- Cardio-TC: stenting coronarico -- Cardio-TC: altre applicazioni cardiache extra-coronariche -- Ruolo preventivo dell’imaging TC -- Impiego delle radiazioni X nella TC delle coronarie: valutazioni, precauzioni e prospettive -- Ruolo della TC coronarica nella gestione del paziente con dolore toracico acuto -- Indicazioni attuali alla TC delle coronarie -- Valore prognostico della TC coronarica.

Le malattie cardiovascolari rappresentano attualmente la causa principale di mortalità e, oltre a modificare sensibilmente la qualità della vita, comportano un notevole impegno economico per la società. Poiché la maggior parte degli eventi coronarici si verifica per la complicanza di una placca aterosclerotica parietale non stenosante, il suo riconoscimento può assumere rilevante significato clinico ed essere di interesse nella scelta di un trattamento medico o interventistico. Attraverso l’utilizzo di apparecchiature sempre più sensibili e veloci, oggi la TC coronarica ci consente, finalmente, di visualizzare la lesione responsabile delle sindromi coronariche acute e di caratterizzarla. La conoscenza delle apparecchiature, la valutazione dei loro limiti e l’adeguata preparazione del paziente, rappresentano passaggi importanti per l’ottenimento di immagini adeguate dal punto di vista diagnostico. L’opera nasce dalla volontà di fornire al cardiologo o al medico non esperto di imaging le basi per comprendere principi tecnici e modalità di acquisizione e di ricostruzione delle immagini. Allo stesso tempo anche il radiologo che non abbia esperienze specifiche di imaging cardiaco potrà acquisire conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia delle coronarie.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha