Normal view MARC view ISBD view

L’astrofisica è facile! [electronic resource] /by Mike Inglis.

by Inglis, Mike [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: Le Stelle, Collana a cura di Corrado Lamberti: Publisher: Milano : Springer Milan, 2009.Description: XVI, 192pagg. online resource.ISBN: 9788847010604.Subject(s): Science (General) | Astrophysics | Astronomy | Popular Science | Popular Science in Astronomy | AstrophysicsDDC classification: 520 Online resources: Click here to access online
Contents:
Gli strumentia del mestiere -- Il mezzo interstellare -- Le stelle -- Le galassie.
In: Springer eBooksSummary: Molti astrofili ritengono che l’astrofisica sia un argomento difficile, che richiede conoscenze matematiche almeno a livello universitario. Non è necessariamente così. L’approccio quantitativo adottato da Mike Inglis riesce a spiegare tutti gli aspetti dell’astrofisica in termini semplici, evitando i tecnicismi matematici con i quali questa disciplina viene spesso associata. L’astrofisica è facile! inizia considerando il diagramma H-R e altri strumenti di base dell’astrofisico, poi spazia nell’Universo, trattando del mezzo interstellare, delle nebulose, della nascita, dell’evoluzione e della morte delle stelle, fino a considerare la fisica delle galassie e degli ammassi di galassie. Per ogni argomento, l’autore elenca una lista di oggetti che si prestano ad essere osservati con strumenti amatoriali, di modo che l’astrofilo può uscire ad ammirare sulla volta celeste le stelle, le nebulose, le galassie di cui il libro sta trattando.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
QB1-991 (Browse shelf) Available

Gli strumentia del mestiere -- Il mezzo interstellare -- Le stelle -- Le galassie.

Molti astrofili ritengono che l’astrofisica sia un argomento difficile, che richiede conoscenze matematiche almeno a livello universitario. Non è necessariamente così. L’approccio quantitativo adottato da Mike Inglis riesce a spiegare tutti gli aspetti dell’astrofisica in termini semplici, evitando i tecnicismi matematici con i quali questa disciplina viene spesso associata. L’astrofisica è facile! inizia considerando il diagramma H-R e altri strumenti di base dell’astrofisico, poi spazia nell’Universo, trattando del mezzo interstellare, delle nebulose, della nascita, dell’evoluzione e della morte delle stelle, fino a considerare la fisica delle galassie e degli ammassi di galassie. Per ogni argomento, l’autore elenca una lista di oggetti che si prestano ad essere osservati con strumenti amatoriali, di modo che l’astrofilo può uscire ad ammirare sulla volta celeste le stelle, le nebulose, le galassie di cui il libro sta trattando.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha