Produrre ed elaborare immagini diagnostiche [electronic resource] /by Emanuele Neri, Paolo Marcheschi, Davide Caramella.
by Neri, Emanuele [author.]; Marcheschi, Paolo [author.]; Caramella, Davide [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type:
Item type | Current location | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|
MAIN LIBRARY | R895-920 (Browse shelf) | Available |
Browsing MAIN LIBRARY Shelves Close shelf browser
QA299.6-433 Mathematical Analysis I | QB1-991 L’astrofisica è facile! | R895-920 Ecografia e procedure interventistiche percutanee | R895-920 Produrre ed elaborare immagini diagnostiche | R895-920 La colonscopia virtuale | RC321-580 Sentire e pensare | QA1-939 Numerical Models for Differential Problems |
Produzione ed elaborazione delle immagini digitali -- La radiologia digitale -- Produrre immagini TC e RM -- Tecniche di elaborazione delle immagini -- I sistemi PACS, HIS e RIS -- Il protocollo DICOM -- Il referto strutturato -- Elaborazioni tridimensionali in radiodiagnostica: metodologia di elaborazione per apparato e applicazioni cliniche -- Elaborazioni nel distretto maxillo-facciale -- Applicazioni in otorinolaringoiatria -- Apparato vascolare -- Torace -- Apparato muscolo-scheletrico -- Apparato digerente -- Apparato urinario -- Parte speciale -- Tecniche di fusione di immagini -- Elaborazioni tridimensionali in medicina nucleare -- Sistemi di aiuto alla diagnosi.
La diagnostica per immagini ha subìto in questi anni una notevole trasformazione legata in primo luogo al rapido sviluppo tecnologico. Di pari passo con il miglioramento delle metodologie di acquisizione in tomografia computerizzata e risonanza magnetica, si sono affermate nella pratica clinica le tecniche di elaborazione bidimensionale e tridimensionale delle immagini diagnostiche. Il testo illustra i principi fondamentali delle metodiche di elaborazione e tratta in modo dettagliato le varie applicazioni. La prima parte è dedicata alla produzione delle immagini digitali, agli algoritmi utilizzati per le elaborazioni bidimensionali e tridimensionali, sino ai sistemi e alle regole di gestione delle immagini nella pratica diagnostica. La seconda parte sviluppa le applicazioni delle metodiche di elaborazione, suddivise per distretto anatomico, soffermandosi su quelle che sono le situazioni di più frequente riscontro. La parte finale è dedicata a tre argomenti di particolare interesse: le tecniche di fusione delle immagini diagnostiche, le applicazioni medico nucleari e i sistemi di supporto alla diagnosi. Concepito come riferimento per gli studenti del corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, per la preparazione dell’esame di "Produzione e trattamento delle immagini diagnostiche", il volume si rivolge anche ai medici specializzandi in radiodiagnostica e in medicina-nucleare, i quali non possono non conoscere le basi tecniche della formazione ed elaborazione delle immagini.
There are no comments for this item.