Normal view MARC view ISBD view

Introduzione ai metodi statistici per il credit scoring [electronic resource] /by Elena Stanghellini.

by Stanghellini, Elena [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: Unitext: Publisher: Milano : Springer Milan : 2009.Description: IX, 177 pagg. online resource.ISBN: 9788847010819.Subject(s): Statistics | Mathematical statistics | Statistics | Statistics, general | Statistical Theory and MethodsDDC classification: 519.5 Online resources: Click here to access online
Contents:
Il credit scoring -- Variabili casuali categoriali -- Il modello logistico -- L’analisi discriminante -- Altri metodi statistici.
In: Springer eBooksSummary: Credit Scoring è l’insieme delle tecniche statistiche per prendere decisioni riguardo alle strategie di marketing, alla approvazione e alla gestione dei crediti. Il libro descrive in dettaglio gli strumenti statistici maggiormente utilizzati nel settore della valutazione ex ante della capacità creditizia. Le tecniche, tipicamente impiegate nell’ambito del credito al consumo, sono usate anche per la quantificazione della probabilità di insolvenza di piccole e medie imprese, resa necessaria dalle disposizioni del "Secondo accordo sul capitale" di Basilea. Il libro è introduttivo ed esaustivo, con un linguaggio accessibile anche da quanti si avvicinino alla materia per la prima  volta.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)

Il credit scoring -- Variabili casuali categoriali -- Il modello logistico -- L’analisi discriminante -- Altri metodi statistici.

Credit Scoring è l’insieme delle tecniche statistiche per prendere decisioni riguardo alle strategie di marketing, alla approvazione e alla gestione dei crediti. Il libro descrive in dettaglio gli strumenti statistici maggiormente utilizzati nel settore della valutazione ex ante della capacità creditizia. Le tecniche, tipicamente impiegate nell’ambito del credito al consumo, sono usate anche per la quantificazione della probabilità di insolvenza di piccole e medie imprese, resa necessaria dalle disposizioni del "Secondo accordo sul capitale" di Basilea. Il libro è introduttivo ed esaustivo, con un linguaggio accessibile anche da quanti si avvicinino alla materia per la prima  volta.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha