Normal view MARC view ISBD view

Particelle e interazioni fondamentali [electronic resource] :Il mondo delle particelle / by Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli, Maurizio Spurio.

by Braibant, Sylvie [author.]; Giacomelli, Giorgio [author.]; Spurio, Maurizio [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: UNITEXT: Publisher: Milano : Springer Milan : 2009.Description: XIV, 506 pagg. online resource.ISBN: 9788847011618.Subject(s): Physics | Nuclear physics | Quantum theory | Particle acceleration | Physics | Particle and Nuclear Physics | Nuclear Physics, Heavy Ions, Hadrons | Elementary Particles, Quantum Field Theory | Particle Acceleration and Detection, Beam Physics | Astrophysics and AstroparticlesDDC classification: 539.7 Online resources: Click here to access online
Contents:
Intorduzione. Note storiche e concetti fondamentali -- Rivelazione e rivelatori di particelle -- Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione -- Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico -- Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali -- Principi di invarianza e di conservazione -- Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark -- Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini -- Scoperte con collisioni positrone — elettrone -- Interazioni ad alta energia ed il modello dinamico a quark -- Il Modello Standard del Microcosmo -- Violazione di CP e oscillazioni di particelle -- Microcosmo e Macrocosmo -- Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni.
In: Springer eBooksSummary: Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Per esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l’asimmetria materia-antimateria dell’Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)

Intorduzione. Note storiche e concetti fondamentali -- Rivelazione e rivelatori di particelle -- Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione -- Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico -- Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali -- Principi di invarianza e di conservazione -- Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark -- Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini -- Scoperte con collisioni positrone — elettrone -- Interazioni ad alta energia ed il modello dinamico a quark -- Il Modello Standard del Microcosmo -- Violazione di CP e oscillazioni di particelle -- Microcosmo e Macrocosmo -- Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni.

Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Per esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l’asimmetria materia-antimateria dell’Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha