Particelle e interazioni fondamentali [electronic resource] :Il mondo delle particelle / by Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli, Maurizio Spurio.
by Braibant, Sylvie [author.]; Giacomelli, Giorgio [author.]; Spurio, Maurizio [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type:
Item type | Current location | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|
MAIN LIBRARY | QC770-798 (Browse shelf) | Available |
Browsing MAIN LIBRARY Shelves Close shelf browser
T57-57.97 Cardiovascular Mathematics | QB1-991 Il fascino oscuro Dell’inflazione | QB460-466 Spettroscopia atomica e processi radiativi | QC770-798 Particelle e interazioni fondamentali | RD592.5-596 Cranial, Craniofacial and Skull Base Surgery | R895-920 Protocolli di studio in TC spirale multistrato | QA1-939 Invito alle equazioni a derivate parziali |
Intorduzione. Note storiche e concetti fondamentali -- Rivelazione e rivelatori di particelle -- Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione -- Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico -- Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali -- Principi di invarianza e di conservazione -- Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark -- Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini -- Scoperte con collisioni positrone — elettrone -- Interazioni ad alta energia ed il modello dinamico a quark -- Il Modello Standard del Microcosmo -- Violazione di CP e oscillazioni di particelle -- Microcosmo e Macrocosmo -- Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni.
Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Per esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l’asimmetria materia-antimateria dell’Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale.
There are no comments for this item.