Normal view MARC view ISBD view

Annegamento Soccorso tecnico e sanitario [electronic resource] /by Elvia Battaglia, Alessio Baghin.

by Battaglia, Elvia [author.]; Baghin, Alessio [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2009.Description: XXI, 242 pagg. online resource.ISBN: 9788847013827.Subject(s): Medicine | Emergency medicine | Critical care medicine | Nursing | Medicine & Public Health | Emergency Services | Emergency Medicine | Intensive / Critical Care Medicine | NursingDDC classification: 616.025 | 362.18 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione: il nuoto nella storia -- Annegamento: dimensioni del problema -- La prevenzione dell’annegamento -- Anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-respiratorio -- Fisiopatologia dell’annegamento -- L’incidente da annegamento -- Eventi e alterazioni organiche associati/secondari all’annegamento -- Preparazione atletica del soccorritore acquatico -- II soccorso acquatico -- II soccorso sanitario nell’ambito dell’incidente da annegamento -- Link territorio-ospedale: cenni sul trattamento ospedaliero -- Aspetti medico-legali del soccorso.
In: Springer eBooksSummary: Questo testo riporta lo stato dell'arte sull'annegamento e sulle problematiche ad esso correlate. La prima parte è dedicata all'anatomia e alla fisiologia dell'apparato cardio-respiratorio, alla regolazione dell'equilibrio acido-base, alla definizione del problema (classificazione e incidenza), alle alterazioni organiche e alle principali complicanze associate a tale evento; particolare riguardo è stato posto nella trattazione del politrauma legato all'incidente da annegamento, del quale ben poche informazioni sono attualmente disponibili in letteratura. Nella seconda parte, invece, si è dato particolare risalto al soccorso sanitario su vittima da annegamento, spaziando da nozioni elementari, quali il sostegno delle funzioni vitali e la chiamata dei soccorsi, agli aspetti tecnici inerenti un corretto recupero della vittima in acqua, sino alla trattazione dettagliata delle manovre rianimatorie e dei codici di criticità. È stata evidenziata nel volume l'importanza di un link stretto tra territorio e ospedale e la necessità di una collaborazione tra le varie figure sanitarie e non, coinvolte nel problema. Infine si è dato ampio spazio alla prevenzione e alle nuove opzioni disponibili sul mercato, riguardanti i vari materiali di soccorso. Il volume è rivolto principalmente al personale medico e infermieristico di area critica, nonché alla formazione degli operatori di settore; costituisce infine un valido riferimento per l'addestramento delle forze dell'ordine coinvolte nel problema.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)

Introduzione: il nuoto nella storia -- Annegamento: dimensioni del problema -- La prevenzione dell’annegamento -- Anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-respiratorio -- Fisiopatologia dell’annegamento -- L’incidente da annegamento -- Eventi e alterazioni organiche associati/secondari all’annegamento -- Preparazione atletica del soccorritore acquatico -- II soccorso acquatico -- II soccorso sanitario nell’ambito dell’incidente da annegamento -- Link territorio-ospedale: cenni sul trattamento ospedaliero -- Aspetti medico-legali del soccorso.

Questo testo riporta lo stato dell'arte sull'annegamento e sulle problematiche ad esso correlate. La prima parte è dedicata all'anatomia e alla fisiologia dell'apparato cardio-respiratorio, alla regolazione dell'equilibrio acido-base, alla definizione del problema (classificazione e incidenza), alle alterazioni organiche e alle principali complicanze associate a tale evento; particolare riguardo è stato posto nella trattazione del politrauma legato all'incidente da annegamento, del quale ben poche informazioni sono attualmente disponibili in letteratura. Nella seconda parte, invece, si è dato particolare risalto al soccorso sanitario su vittima da annegamento, spaziando da nozioni elementari, quali il sostegno delle funzioni vitali e la chiamata dei soccorsi, agli aspetti tecnici inerenti un corretto recupero della vittima in acqua, sino alla trattazione dettagliata delle manovre rianimatorie e dei codici di criticità. È stata evidenziata nel volume l'importanza di un link stretto tra territorio e ospedale e la necessità di una collaborazione tra le varie figure sanitarie e non, coinvolte nel problema. Infine si è dato ampio spazio alla prevenzione e alle nuove opzioni disponibili sul mercato, riguardanti i vari materiali di soccorso. Il volume è rivolto principalmente al personale medico e infermieristico di area critica, nonché alla formazione degli operatori di settore; costituisce infine un valido riferimento per l'addestramento delle forze dell'ordine coinvolte nel problema.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha