Normal view MARC view ISBD view

I contenuti digitali [electronic resource] :tecnologie, diritti e libertà / by Nicola Lucchi.

by Lucchi, Nicola [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookPublisher: Milano : Springer Milan, 2010.Description: XIII, 315 pagg. online resource.ISBN: 9788847013995.Subject(s): Law | Software engineering | Data protection | Multimedia systems | Computers -- Law and legislation | Mass media -- Law and legislation | Law | Media Law | Special Purpose and Application-Based Systems | Systems and Data Security | Multimedia Information Systems | Legal Aspects of ComputingDDC classification: 343.099 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- La rivoluzione digitale -- La tutela giuridica dei contenuti digitali -- La tutela tecnologica dei contenuti digitali -- Tecnologie digitali e libertà.
In: Springer eBooksSummary: L’industria dei contenuti sta da qualche anno affrontando una seconda "rivoluzione Gutenberg". Il crescente sviluppo delle moderne tecnologie ha prodotto situazioni giuridiche del tutto nuove, nonché fenomeni degenerativi legati alla pervasività del digitale. Per venire incontro alle nuove forme di domanda dei consumatori in un ambiente ridisegnato dalle nuove tecnologie, l’informazione e la conoscenza stanno reinventando se stesse ed i loro modelli di business. L’analisi svolta nel presente volume cerca di mettere a fuoco ciò che da più parti sembra essere al centro del dibattito in questo nuovo ambiente digitale, ovvero il principio cardine della remunerazione per il lavoro creativo. Si tratta, infatti, di comprendere se le nuove forme di distribuzione dei contenuti portino nuove opportunità oppure minore libertà. Il punto di equilibrio sembra, tuttavia, ancora lontano. Da una parte, i "mercanti di contenuti", che faticano ad adeguarsi all’inevitabile cambiamento. Dall’altra, le istituzioni che avrebbero il dovere di trovare soluzioni originali per problemi globali del tutto nuovi. In mezzo, i consumatori, sempre più determinati nel far rispettare i propri diritti. Potranno dunque i governi assicurare un futuro ai contenuti digitali? Il volume propone un’analisi critica sugli attuali criteri di distribuzione dei contenuti e gli emergenti problemi per gli utenti finali, utilizzando, come spettro, le direttrici che dovrebbero orientare le nuove regole del gioco: diritti, tecnologie e libertà.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
K4240-4343 (Browse shelf) Available

Introduzione -- La rivoluzione digitale -- La tutela giuridica dei contenuti digitali -- La tutela tecnologica dei contenuti digitali -- Tecnologie digitali e libertà.

L’industria dei contenuti sta da qualche anno affrontando una seconda "rivoluzione Gutenberg". Il crescente sviluppo delle moderne tecnologie ha prodotto situazioni giuridiche del tutto nuove, nonché fenomeni degenerativi legati alla pervasività del digitale. Per venire incontro alle nuove forme di domanda dei consumatori in un ambiente ridisegnato dalle nuove tecnologie, l’informazione e la conoscenza stanno reinventando se stesse ed i loro modelli di business. L’analisi svolta nel presente volume cerca di mettere a fuoco ciò che da più parti sembra essere al centro del dibattito in questo nuovo ambiente digitale, ovvero il principio cardine della remunerazione per il lavoro creativo. Si tratta, infatti, di comprendere se le nuove forme di distribuzione dei contenuti portino nuove opportunità oppure minore libertà. Il punto di equilibrio sembra, tuttavia, ancora lontano. Da una parte, i "mercanti di contenuti", che faticano ad adeguarsi all’inevitabile cambiamento. Dall’altra, le istituzioni che avrebbero il dovere di trovare soluzioni originali per problemi globali del tutto nuovi. In mezzo, i consumatori, sempre più determinati nel far rispettare i propri diritti. Potranno dunque i governi assicurare un futuro ai contenuti digitali? Il volume propone un’analisi critica sugli attuali criteri di distribuzione dei contenuti e gli emergenti problemi per gli utenti finali, utilizzando, come spettro, le direttrici che dovrebbero orientare le nuove regole del gioco: diritti, tecnologie e libertà.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha