Protocolli di studio in TC spirale multistrato [electronic resource] :Vol. 4 · Neuro / by Alessandro Bozzao.
by Bozzao, Alessandro [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type:
Item type | Current location | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|
MAIN LIBRARY | R895-920 (Browse shelf) | Available |
Browsing MAIN LIBRARY Shelves Close shelf browser
RM930-950 Il Core Competence e il Core Curriculum del logopedista | TK1001-1841 Quale energia per il futuro? | RC681-688.2 Percutaneous Treatment of Left Side Cardiac Valves | R895-920 Protocolli di studio in TC spirale multistrato | RC681-688.2 Left Main Coronary Artery Disease | RB1-214 Fine-Needle Biopsy of Superficial and Deep Masses | RC86-88.9 Intensive and Critical Care Medicine |
Nozioni Tecniche di Base -- Introduzione -- Protocolli di Scansione -- Aneurisma in emorragia subaracnoidea -- Occlusione acuta dell’arteria cerebrale media -- Aneurisma occasionale -- Arteria lusoria -- Malformazione artero-venosa in paziente con emorragia cerebellare acuta -- Stenosi pre-occlusiva acuta dell’arteria cerebrale media di destra -- Trombosi acuta del seno trasverso di sinistra -- Trombosi acuta della vena rolandica di destra -- Aneurisma occasionale dell’arteria comunicante posteriore -- Aneurismi occasionali -- Occlusione acuta dei rami frontali dell’arteria cerebrale media -- Occlusione acuta dell’arteria cerebrale media -- Malformazione artero-venosa -- Malattia di Moya-Moya -- Aneurismi multipli in emorragia subaracnoidea -- Fistola artero-venosa durale -- Lesioni post-traumatiche delle arterie carotidi interne -- Stenosi pre-occlusiva dell’arteria basilare -- Stenosi pre-occlusiva delle arterie vertebrali -- Valutazione di stent carotideo -- Trombosi acuta dell’apice dell’arteria basilare -- Trombosi acuta del seno longitudinale superiore -- Malformazione artero-venosa in paziente con emorragia intraventricolare acuta.
L’impiego routinario delle apparecchiature TC spirale multistrato, pone nuove indicazioni nella valutazione del paziente con patologia neurologica, specie in condizioni di urgenza. Tali informazioni necessitano tuttavia di conoscenze dettagliate sull’anatomia e sulla fisiopatologia delle condizioni morbose che possono portare il paziente a tale accertamento. È necessario pertanto familiarizzarsi con condizioni patologiche meno note e avere la pazienza di dedicarsi in prima persona all’elaborazione di queste affascinanti immagini. Lo scopo di questa presentazione è fornire semplici suggerimenti tecnici ed esporre alcuni casi di comune riscontro nella pratica quotidiana che possano essere di ausilio a chi si è da poco avvicinato all’angio-TC cerebrale.
There are no comments for this item.