Normal view MARC view ISBD view

Analisi dei sistemi dinamici [electronic resource] /by Alessandro Giua, Carla Seatzu.

by Giua, Alessandro [author.]; Seatzu, Carla [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: UNITEXT: Publisher: Milano : Springer Milan : 2009.Edition: 2a edizione.Description: XVI, 566 pagg. online resource.ISBN: 9788847014848.Subject(s): Engineering | Computer engineering | Engineering | Electrical Engineering | Engineering, generalDDC classification: 621.3 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- Sistemi, modelli e loro classificazione -- Analisi nel dominio del tempo dei modelli ingresso-uscita -- Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato -- La trasformata di Laplace -- Analisi nel dominio della variabile di Laplace -- Realizzazione di modelli in variabili di stato e analisi dei sistemi interconnessi -- Analisi nel dominio della frequenza -- Stabilità -- Analisi dei sistemi in retroazione -- Controllabilità e osservabilità -- Analisi dei sistemi non lineari.
In: Springer eBooksSummary: Questo testo si propone di fornire al lettore una panoramica dettagliata delle principali metodologie modellistiche usate per la rappresentazione e l’analisi dei sistemi dinamici lineari e a tempo continuo (con alcuni cenni ai sistemi non lineari). Il testo è stato pensato per il Nuovo Ordinamento didattico che prevede una Laurea triennale e una Laurea Specialistica biennale. L’obiettivo è quello di coprire i contenuti di: un insegnamento introduttivo all’Automatica per la Laurea, pensando ad un corso di studi che preveda un primo corso di Analisi dei Sistemi ed un secondo corso di Controlli Automatici; un insegnamento avanzato di Analisi dei Sistemi per la Laurea Specialistica. Il testo è strutturato in maniera tale che gli studenti della Laurea possano seguire un percorso in cui nei primi capitoli le sezioni dedicate ad argomenti complementari (rivolte agli studenti della Laurea Specialistica) possano essere omesse senza pregiudicare la comprensione. Gli argomenti rivolti agli studenti della Laurea Specialistica sono trattati in svariate sezioni di complemento dei primi capitoli e negli ultimi due capitoli. Le caratteristiche salienti di questo testo, che lo distinguono da altri presenti nel panorama italiano, sono le seguenti: si tratta di un volume di circa 400 pagine principalmente dedicato all’analisi dei sistemi lineari e stazionari a ciclo aperto (e non dei sistemi in controreazione o in genere dei sistemi di controllo) e a tempo continuo (e non dei sistemi a tempo discreto). Due capitoli, tuttavia, approfondiscono lo studio dei sistemi in retroazione e dei sistemi non lineari. Vengono studiati in dettaglio sia i modelli ingresso-uscita sia i modelli in termini di variabili di stato. Vengono illustrate in dettaglio sia le tecniche di analisi nel dominio del tempo che le tecniche di analisi nel dominio della variabile di Laplace e della frequenza.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
TK1-9971 (Browse shelf) Available

Introduzione -- Sistemi, modelli e loro classificazione -- Analisi nel dominio del tempo dei modelli ingresso-uscita -- Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato -- La trasformata di Laplace -- Analisi nel dominio della variabile di Laplace -- Realizzazione di modelli in variabili di stato e analisi dei sistemi interconnessi -- Analisi nel dominio della frequenza -- Stabilità -- Analisi dei sistemi in retroazione -- Controllabilità e osservabilità -- Analisi dei sistemi non lineari.

Questo testo si propone di fornire al lettore una panoramica dettagliata delle principali metodologie modellistiche usate per la rappresentazione e l’analisi dei sistemi dinamici lineari e a tempo continuo (con alcuni cenni ai sistemi non lineari). Il testo è stato pensato per il Nuovo Ordinamento didattico che prevede una Laurea triennale e una Laurea Specialistica biennale. L’obiettivo è quello di coprire i contenuti di: un insegnamento introduttivo all’Automatica per la Laurea, pensando ad un corso di studi che preveda un primo corso di Analisi dei Sistemi ed un secondo corso di Controlli Automatici; un insegnamento avanzato di Analisi dei Sistemi per la Laurea Specialistica. Il testo è strutturato in maniera tale che gli studenti della Laurea possano seguire un percorso in cui nei primi capitoli le sezioni dedicate ad argomenti complementari (rivolte agli studenti della Laurea Specialistica) possano essere omesse senza pregiudicare la comprensione. Gli argomenti rivolti agli studenti della Laurea Specialistica sono trattati in svariate sezioni di complemento dei primi capitoli e negli ultimi due capitoli. Le caratteristiche salienti di questo testo, che lo distinguono da altri presenti nel panorama italiano, sono le seguenti: si tratta di un volume di circa 400 pagine principalmente dedicato all’analisi dei sistemi lineari e stazionari a ciclo aperto (e non dei sistemi in controreazione o in genere dei sistemi di controllo) e a tempo continuo (e non dei sistemi a tempo discreto). Due capitoli, tuttavia, approfondiscono lo studio dei sistemi in retroazione e dei sistemi non lineari. Vengono studiati in dettaglio sia i modelli ingresso-uscita sia i modelli in termini di variabili di stato. Vengono illustrate in dettaglio sia le tecniche di analisi nel dominio del tempo che le tecniche di analisi nel dominio della variabile di Laplace e della frequenza.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha