Normal view MARC view ISBD view

Training computerizzato di coordinazione visuo-motoria TCCVM [electronic resource] :Strumento per la riabilitazione di gravi disturbi della coordinazione occhio-mano in età evolutiva / by Laura Piccardi, Claudio Vitturini, Francesca Figliozzi, Maria Rosa Pizzamiglio.

by Piccardi, Laura [author.]; Vitturini, Claudio [author.]; Figliozzi, Francesca [author.]; Pizzamiglio, Maria Rosa [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: Metodologie Riabilitative in Logopedia: 19Publisher: Milano : Springer Milan, 2010.Description: IX, 25 pagg. online resource.ISBN: 9788847015753.Subject(s): Medicine | Pediatrics | Rehabilitation | Psychology, clinical | Developmental psychology | Medicine & Public Health | Rehabilitation Medicine | Neuropsychology | Developmental Psychology | Clinical Psychology | PediatricsDDC classification: 617.03 Online resources: Click here to access online
Contents:
Introduzione -- La coordinazione occhio-mano -- Descrizione del TCCVM -- Applicazione del TCCVM nelle patologie genetiche: casi clinici -- Applicazione del TCCVM nelle encefalopatie congenite.
In: Springer eBooksSummary: La neuropsicologia ha da sempre privilegiato lo studio di alcune abilità quali il linguaggio, la memoria e l’attenzione a discapito di altre, ugualmente importanti nella vita quotidiana, quali le abilità visuo-spaziali e della coordinazione occhio-mano. Solo recentemente, grazie alla scoperta del sistema dei neuroni mirror, la comunità scientifica ha colto il valore profondo che tali competenze hanno nella vita del bambino e quindi la necessità di individuare strategie di riabilitazione efficaci. Il training computerizzato di coordinazione visuo-motoria (TCCVM) è un programma, da utilizzare con un computer dotato di monitor touch screen, indicato per bambini affetti da patologie gravissime come alcune malattie genetiche rare ed encefalopatie congenite. La sua semplicità e la gradevolezza degli stimoli visivi e uditivi che lo caratterizzano lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare, senza tuttavia dimenticare che per un uso corretto del TCCVM è importante il lavoro coordinato di tutta l’équipe terapeutica. Infatti, la presenza dello psicologo consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del bambino prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso, il fisioterapista individua la postura più idonea affinché il training venga realizzato correttamente e il logopedista utilizza il TCCVM come momento di scambio comunicativo propedeutico a forme di linguaggio semplificate.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
MAIN LIBRARY
RM930-950 (Browse shelf) Available

Introduzione -- La coordinazione occhio-mano -- Descrizione del TCCVM -- Applicazione del TCCVM nelle patologie genetiche: casi clinici -- Applicazione del TCCVM nelle encefalopatie congenite.

La neuropsicologia ha da sempre privilegiato lo studio di alcune abilità quali il linguaggio, la memoria e l’attenzione a discapito di altre, ugualmente importanti nella vita quotidiana, quali le abilità visuo-spaziali e della coordinazione occhio-mano. Solo recentemente, grazie alla scoperta del sistema dei neuroni mirror, la comunità scientifica ha colto il valore profondo che tali competenze hanno nella vita del bambino e quindi la necessità di individuare strategie di riabilitazione efficaci. Il training computerizzato di coordinazione visuo-motoria (TCCVM) è un programma, da utilizzare con un computer dotato di monitor touch screen, indicato per bambini affetti da patologie gravissime come alcune malattie genetiche rare ed encefalopatie congenite. La sua semplicità e la gradevolezza degli stimoli visivi e uditivi che lo caratterizzano lo rendono fruibile sia nel contesto riabilitativo che in quello familiare, senza tuttavia dimenticare che per un uso corretto del TCCVM è importante il lavoro coordinato di tutta l’équipe terapeutica. Infatti, la presenza dello psicologo consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del bambino prima dell’inizio del trattamento e alla fine di esso, il fisioterapista individua la postura più idonea affinché il training venga realizzato correttamente e il logopedista utilizza il TCCVM come momento di scambio comunicativo propedeutico a forme di linguaggio semplificate.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha