Crittografia nel Paese delle Meraviglie [electronic resource] /by Daniele Venturi.
by Venturi, Daniele [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type:
Item type | Current location | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|
MAIN LIBRARY | QA76.9.D35 (Browse shelf) | Available |
Browsing MAIN LIBRARY Shelves Close shelf browser
QA76.9.D35 Contemporary Cryptology | QA76.9.D35 ISSE 2006 — Securing Electronic Busines Processes | QA76.9.D35 ISSE/SECURE 2007 Securing Electronic Business Processes | QA76.9.D35 Crittografia nel Paese delle Meraviglie | QA76.9.D35 S64 1987 Data structures : | QA 76.9 .D37 2004 An Introduction to Database system | QA76.9 .D5C68 2001 Distributed Systems : Concepts and Design |
Sicurezza incondizionata -- Randomicità e pseudorandomicità -- Funzioni hash -- Cifrari simmetrici -- Cifrari asimmetrici -- Tecniche simmetriche di integrità -- Tecniche asimmetriche di integrità -- Reticoli e crittografia -- Crittografia su base identità -- “Scambi di mano” sicuri -- Password in crittografia -- Conoscenza nulla -- Computazione a parti multiple -- Teoria dell’informazione -- Teoria dei numeri -- Problemi computazionali.
L'analisi di sicurezza degli schemi crittografici, in passato, era spesso guidata dall'intuito e dall'esperienza. Nuovi schemi venivano ideati e, dopo qualche tempo, inevitabilmente, un nuovo attacco alla sicurezza veniva scoperto. Il paradigma della "sicurezza dimostrabile", introduce diverse tecniche per l'analisi formale di sicurezza dei crittosistemi: in questo modo è possibile fornire una dimostrazione matematica che un dato sistema è sicuro rispetto ad una certa classe di attaccanti (la più vasta possibile). Il libro ha lo scopo di guidare lo studente (oppure il giovane ricercatore) nel mondo crittografico, in modo che acquisisca le metodologie di base, preparandosi alla ricerca nell'area.
There are no comments for this item.