Normal view MARC view ISBD view

Probabilità [electronic resource] :Un’introduzione attraverso modelli e applicazioni / by Francesco Caravenna, Paolo Dai Pra.

by Caravenna, Francesco [author.]; Dai Pra, Paolo [author.]; SpringerLink (Online service).
Material type: materialTypeLabelBookSeries: UNITEXT: 67Publisher: Milano : Springer Milan : 2013.Description: X, 403 pagg. online resource.ISBN: 9788847025950.Subject(s): Mathematics | Distribution (Probability theory) | Statistics | Mathematics | Probability Theory and Stochastic Processes | Statistics, generalDDC classification: 519.2 Online resources: Click here to access online
Contents:
Spazi di probabilità discreti: teoria -- Spazi di probabilità discreti: esempi e applicazioni -- Variabili aleatorie discrete: teoria -- Variabili aleatorie discrete: esempi e applicazioni -- Spazi di probabilità e variabili aleatorie generali -- Variabili aleatorie assolutamente continue -- Teoremi limite -- Applicazioni alla statistica matematica -- Appendice -- Tavola della distribuzione normale -- Principali distribuzioni notevoli su R.
In: Springer eBooksSummary: Il presente volume intende fornire un’introduzione alla probabilità e alle sue applicazioni, senza fare ricorso alla teoria della misura, per studenti dei corsi di laurea scientifici (in particolar modo di matematica, fisica e ingegneria).  Viene dedicato ampio spazio alla probabilità discreta, vale a dire su spazi finiti o numerabili. In questo contesto sono sufficienti pochi strumenti analitici per presentare la teoria in modo completo e rigoroso. L'esposizione è arricchita dall'analisi dettagliata di diversi modelli, di facile formulazione e allo stesso tempo di grande rilevanza teorica e applicativa, alcuni tuttora oggetto di ricerca.  Vengono poi trattate le variabili aleatorie assolutamente continue, reali e multivariate, e i teoremi limite classici della probabilità, ossia la Legge dei Grandi Numeri e il Teorema Limite Centrale, dando rilievo tanto agli aspetti concettuali quanto a quelli applicativi. Tra le varie applicazioni presentate, un capitolo è dedicato alla stima dei parametri in Statistica Matematica. Numerosi esempi sono parte integrante dell'esposizione. Ogni capitolo contiene una ricca selezione di esercizi, per i quali viene fornita la soluzione sul sito Springer dedicato al volume.
Tags from this library: No tags from this library for this title. Add tag(s)
Log in to add tags.
    average rating: 0.0 (0 votes)
Item type Current location Call number Status Date due Barcode
QA274-274.9 (Browse shelf) Available
Long Loan MAIN LIBRARY
QA273.A1-274.9 (Browse shelf) Available

Spazi di probabilità discreti: teoria -- Spazi di probabilità discreti: esempi e applicazioni -- Variabili aleatorie discrete: teoria -- Variabili aleatorie discrete: esempi e applicazioni -- Spazi di probabilità e variabili aleatorie generali -- Variabili aleatorie assolutamente continue -- Teoremi limite -- Applicazioni alla statistica matematica -- Appendice -- Tavola della distribuzione normale -- Principali distribuzioni notevoli su R.

Il presente volume intende fornire un’introduzione alla probabilità e alle sue applicazioni, senza fare ricorso alla teoria della misura, per studenti dei corsi di laurea scientifici (in particolar modo di matematica, fisica e ingegneria).  Viene dedicato ampio spazio alla probabilità discreta, vale a dire su spazi finiti o numerabili. In questo contesto sono sufficienti pochi strumenti analitici per presentare la teoria in modo completo e rigoroso. L'esposizione è arricchita dall'analisi dettagliata di diversi modelli, di facile formulazione e allo stesso tempo di grande rilevanza teorica e applicativa, alcuni tuttora oggetto di ricerca.  Vengono poi trattate le variabili aleatorie assolutamente continue, reali e multivariate, e i teoremi limite classici della probabilità, ossia la Legge dei Grandi Numeri e il Teorema Limite Centrale, dando rilievo tanto agli aspetti concettuali quanto a quelli applicativi. Tra le varie applicazioni presentate, un capitolo è dedicato alla stima dei parametri in Statistica Matematica. Numerosi esempi sono parte integrante dell'esposizione. Ogni capitolo contiene una ricca selezione di esercizi, per i quali viene fornita la soluzione sul sito Springer dedicato al volume.

There are no comments for this item.

Log in to your account to post a comment.
@ Jomo Kenyatta University Of Agriculture and Technology Library

Powered by Koha