STUDENTI-RICERCATORI per cinque giorni [electronic resource] :“Stage a Tor Vergata” / edited by Liù M. Catena, Francesco Berrilli, Ivan Davoli, Paolo Prosposito.
by Catena, Liù M [editor.]; Berrilli, Francesco [editor.]; Davoli, Ivan [editor.]; Prosposito, Paolo [editor.]; SpringerLink (Online service).
Material type:
Item type | Current location | Call number | Status | Date due | Barcode |
---|---|---|---|---|---|
TA418.9.T45 (Browse shelf) | Available | ||||
Long Loan | MAIN LIBRARY | TA418.7-418.76 (Browse shelf) | Available |
Close shelf browser
No cover image available | ||||||||
TA418.9.T45 Design of Adhesive Joints Under Humid Conditions | TA418.9.T45 Electrocaloric Materials | TA418.9.T45 Ferroelectricity at the Nanoscale | TA418.9.T45 STUDENTI-RICERCATORI per cinque giorni | TA418.9.T45 Fundamentals of Latex Film Formation | TA418.9.T45 Grain Boundaries | TA418.9 .T86 2021 Structural performance of sisal fibre reinforced bagasse ash concrete |
Il progetto -- Modulo didattico "Materiali per l'astrofisica sperimentale" -- Modulo didattico "Materiali per la conversione fotovoltaica -- Modulo didattico "Materiali per l'ICT (Information and Communication Technology) -- Interviste.
Educazione, innovazione, conoscenza, creatività, ricerca scientifica e didattica. Ecco alcuni dei pilastri culturali che sostengono il progetto degli Stage a Tor Vergata, destinato a studentesse e studenti del IV e V anno della scuola secondaria di secondo grado. Trenta studenti, meritevoli ma soprattutto motivati, vengono inseriti per cinque giorni e in due distinte fasi formative, in tre gruppi di ricerca, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Tor Vergata, attivi in settori d'avanguardia della scienza dei materiali e dei materiali innovativi per l'astrofisica sperimentale. Per cinque giorni "vivono" nei laboratori di ricerca, esplorano e apprendono le più recenti novità e tecnologie nella ricerca di materiali innovativi per lo sviluppo dell'ICT (Information and Communication Technology), della conversione fotovoltaica e dell'astrofisica dello spazio. Lavorano in piccoli gruppi, guidati da docenti universitari, identificano gli obiettivi a cui giungere, si distribuiscono incarichi e responsabilità, si confrontano, organizzano, gestiscono e presentano le fasi della ricerca tenendo in considerazione la teoria di riferimento.
There are no comments for this item.